Il trasporto urbano ecosostenibile




VALUTAZIONE NECESSARIE AL FINE DI UNA CONVENIENZA NELLA MESSA IN OPERA DI UN IMPIANTO


Ho ritenuto opportuno valutare per prima cosa la distanza del sito dove far sorgere l’impianto dalla conduttura rete-gas e la relativa pressione di esercizio.

- 1 Quando la distanza supera troppe centinaia di metri tenuto conto dei costi troppo alti di posa delle condutture perdiamo la nostra convenienza
- 2 se la pressione in esercizio nella conduttura rete-gas è troppo bassa, può compromettere la messa in opera di un impianto
- 3 entro quanto tempo la ditta fornitrice ( nel nostro caso SNAM), riesce a portare fino al nostro confine la tubatura
- 4 Se riusciamo in termini di sicurezza a progettare un impianto all’interno della nostra proprietà
- 5 L’erogazione dei fondi Regionali in percentuale, sul costo totale

E’ sconsigliabile utilizzare gruppi elettrogeni anche se ne esistono di alimentati a gas-metano, perché sono pur sempre dei motori che per effetto di probabili guasti comprometterebbero la funzionalità di tutto l’impianto.



Si potrebbe scegliere un compressore come già detto bi-gemellare, con funzionamento oleo-dinamico,

- 1 perché a differenza del compressore meccanico possiamo fare a meno dello stoccaggio e così facendo in funzione della “626” sulla sicurezza, rientriamo nella fascia media del grado di pericolo, con tutti i vantaggi che ne conseguono
- 2 visto: che il compressore oleo-dinamico compie circa 22-23 cicli al minuto, mentre il meccanico fa circa 900 giri al minuto, si evince che il grado di usura dell’oleo-dinamico è nettamente minore cosa che influisce non poco sui costi di manutenzione e soprattutto tenuto conto, che il tipo meccanico è composto da collo d’oca, bielle, pistoni e fasce elastiche, quasi come un vero motore a scoppio e quindi è più soggetto a rotture.

Considerando, che, nel mio caso trattasi di un impianto per il rifornimento di mezzi adibiti al trasporto pubblico, è di fondamentale importanza, garantire che i suddetti veicoli abbiano assicurato il rifornimento, al fine di garantire il trasporto Sociale l’indomani.


Quanto sopra espresso, sono le deduzioni personali, di Roberto Pennacchietti, Presidente della C.I.P.A. e promotore della costruzione dell’impianto di rifornimento di gas-metano, per autotrazione.

Le Ditte che hanno collaborato alla realizzazione:

ditta SNAM fornitura della materia prima ( gas-metano ), dalla cond. principale al nostro confine
ditta FIORE opere murali
ditta IN.CO.M. struttura metallica tettoia
ditta BERRETTINI impianto elettrico
ditta ME.TE.MA. cabina di misura
ditta IDROMECCANICA impianto di compressione

La storia della CIPA Mezzi ad energia alternativa Realizzazione impianto GAS-Metano
Messa in opera impianto GAS-Metano
 
INAUGURAZIONE AUTOBUS A METANO



info@cipabus.it