Il trasporto urbano ecosostenibile




INAUGURAZIONE AUTOBUS A METANO


Il 21 febbraio 2003 si è tenuta l’inaugurazione dei veicoli alimentati a GAS-METANO in Piazza della Repubblica a Jesi. Lo stesso giorno è stato inoltre inaugurato all'interno dell'area Cipa, l'impianto di Compressione del GAS-METANO per il rifornimento dei bus ecologici. L'interesse suscitato da tale iniziativa, sia a livello collettivo, che tra gli intenditori del settore, si è esteso anche ai rappresentanti delle istituzioni. Sono intervenuti infatti i rappresentanti della Provincia. della Regione, del Comune oltre a numerosi dirigenti di aziende di trasporto pubblico marchigiane e di altre Regioni.


Tale attenzione sta a significare che la mia opera di apripista non è stata vana. Oltretutto abbiamo presentato un veicolo di vecchia generazione alimentato in precedenza a gasolio, modificato oggi dalla PHT che può viaggiare alimentato al 60 % con GASMETANO e al 40 % con gasolio. Da tali interventi è possibile avere un notevole abbattimento degli agenti inquinanti. Tenuto conto che tale modifica oltre ad avere un costo, direi accessibile, sarà prossimamente agevolato da un contributo regionale.



In qualità di Presidente dell'azienda è da diverso tempo che lavoro sulla ricerca delle opportunità che il mercato ci offre nella strada intrapresa di rendere meno inquinanti i veicoli adibiti al trasporto pubblico. La fase che un’azienda del settore deve sicuramente compiere, in funzione della vetustà dei veicoli che nella nostra Regione è di 15 anni, è la sostituzione dei veicoli con 15 anni di età con mezzi a GAS-METANO. E’ comprensibile che questa manovra da sola non è affatto sufficiente a rendere una flotta numerosa completamente ecologica in poco tempo, anche se si tratta di una ipotesi di cui noi avremmo estremo bisogno visto che lo SMOG incombe sulle nostre teste in maniera preoccupante. La seconda cosa da fare, è "METANIZZARE" i veicoli che non possono essere sostituiti, come nel primo caso, in funzione della loro anzianità. Tra l'altro sono proprio questi a rappresentare la maggior percentuale della flotta. Dalle prove di funzionalità del veicolo modificato con il sistema Dual Fuel che io stesso ho applicato, ritengo che al momento questa sia la soluzione ottimale per adempiere alla seconda fase sopra descritta.


 
La storia della CIPA Mezzi ad energia alternativa Realizzazione impianto GAS-Metano
Messa in opera impianto GAS-Metano

GALLERIA IMMAGINI


info@cipabus.it